- Dettagli
- Scritto da Eros Cappellazzo
- Categoria: Secondaria
- Visite: 2686
ATTIVITÀ CURRICULARI
La scuola caratterizza l’insegnamento curriculare con le seguenti finalità specifiche:
Potenziamento ed uso dei linguaggi multimediali
Sviluppo dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue comunitarie
Educazione scientifico – tecnologica
Innalzamento del tasso di successo scolastico
Integrazione socio-culturale degli alunni stranieri
Potenziamento delle azioni di orientamento
Materie d'Insegnamento:
Italiano e Approfondimento
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria: Francese
Tecnologia
Arte e immagine – Storia dell’arte
Educazione musicale
Scienze motorie e sportive
I.R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) o attività alternativa
Strumento musicale (chitarra, clarinetto, pianoforte, tromba)*
* solo nel corso H ad Indirizzo Musicale.
- Dettagli
- Scritto da Eros Cappellazzo
- Categoria: Secondaria
- Visite: 1097
Il servizio mensa è utilizzato dai ns. alunni che optano per tale servizio una sola volta la settimana, il lunedì o il martedì, ed è curato dall’ASM di Venaria Reale.
I pasti vengono consegnati, nelle due sedi, da appositi mezzi e le operatrici addette alla mensa provvedono poi alla distribuzione.
Per utilizzare il servizio mensa è necessaria l’iscrizione (Ufficio Mensa ASM – viale Buridani 56/a – Venaria Reale) alla quale segue la consegna del badge.
Al momento dell’ingresso, l’alunno che pranzerà a scuola passa il badge davanti ad un “totem” che registra la presenza e contabilizza i pasti necessari per ogni sede.
- Dettagli
- Scritto da Eros Cappellazzo
- Categoria: Secondaria
- Visite: 1122
La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze; delle competenze e della coscienza critica
(Articolo 1 comma 1, Statuto delle Studentesse e degli Studenti.)
Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria è stato promulgato con il decreto del Presidente della Repubblica 249 del 24 giugno 1998, ed è la carta fondamentale dello studente italiano di scuola secondaria.
Lo Statuto consta di 6 articoli:
- Articolo 1: Vita della comunità scolastica;
- Articolo 2: Diritti;
- Articolo 3: Doveri;
- Articolo 4: Disciplina;
- Articolo 5: Impugnazioni;
- Dettagli
- Scritto da Eros Cappellazzo
- Categoria: Secondaria
- Visite: 1066
Gli insegnanti delle varie classi sono disponibili ad incontri individuali, tutte le volte che la situazione lo richieda o quando venga fatta esplicita richiesta in tal senso dalla famiglia. In questi casi si concorda, tramite il diario degli alunni, l'orario di ricevimento. La scuola, in casi urgenti o per segnalare situazioni particolari, invierà alle famiglie degli alunni una cartolina di convocazione. I rappresentanti eletti dai genitori, qualora se ne ravvisi la necessità, potranno richiedere al Dirigente Scolastico la convocazione di assemblee di classe straordinarie.
- Dettagli
- Scritto da Eros Cappellazzo
- Categoria: Secondaria
- Visite: 1136
Organizzazione didattica delle lezioni con la distribuzione oraria di esempio.